|   
				
				I Maestri 
				Note
biografiche a cura di Klaas Padberg EvenboerTraduzione italiana a cura di Claudio Massari e Arianna Paciucci
 Si ringrazia 
				 
				www.hunggarkuen.it per la
gentile concessione dei testi
  Hong Xiguan / Hung Hei Gwoon   
					
						
						Nato in Huaxian nel Guangdong ( Kwantung).
Si credeva che egli fosse un lontano discendente reale, infatti uno dei suoi avi
era il Principe Liang (di nome Zhu Wenzhong), il quindicesimo figlio
dell'Imperatore Ming Chong Zeng. Dopo la caduta della dinastia ming, Zhu cambiò
il suo nome in 'Hong' così come un omaggio all'Imperatore Qing Hong Wu - per
sfuggire alla persecuzione delle nuove autorità Qing.Hong Xiguan è stato uno dei pochi sopravvissuti all'incendio del monastero di
Shaolin del Fujian*. Secondo una storia, egli è sopravvissuto alla catastrofe
andando a nascondersi dentro una soffitta, e da quel luogo ha continuato la sua
rivoluzionaria attività. La sua perseverante fuga dalle autorità Qing si
concluse con la sua cattura a Hauxian, dove egli era sposato con una donna di
nome Liu Yingchun, ed aveva un figlio Hong Wenting. Indipendentemente
dall'istruzione in arti marziali data al proprio figlio, egli prese inoltre come
suoi studenti Luo Xiaojuan, Zhou Renjie e Hu Zhibiao (il figlio di Hu Huiqian).
Quando sua moglie morì, egli si risposò; la sua seconda moglie si chiamava
Fang Yongchun**, la nipote di Fang Shiyu. Hong fondò un proprio stile di
combattimento, conosciuto come "Pugno di Hong" (Hongjia Quan o Cant.
Hung Gar Kuen), il quale includeva lefamose tecniche di braccia della tigre e
della gru.
 
						La leggenda dice che Hong è vissuto fino
all'età di 93 anni, nei primi anni dell'Imperatore Dao Guang (il quale accettò
il trono nel 1821). Egli morì durante un combattimento, con una giovane ragazza
la quale usò un colpo di pugno chiamato l' "Occhio della Fenice" (Fengyan
Quan) colpo che prese Hong alla sprovvista. Indipendentemente dall'essere
maestro di vari stili di combattimento a mani nude, Hong era inoltre esperto di
tecniche di bastone di Shaolin. 
						* Egli studiò sotto il monaco di Shaolin
Zhi Shan (Cant. Ji Sin).** Fang Yongchun era nata in Zhaoxing in Guangdong. Essa non va confusa con la
monaca Yongchun, chiamata anche 'La terza signora di Yongchun' (Cant. Wing Chun),
e neppure con Fang Qiniang, la quale fondò lo stile della Gru Bianca. Le
tecniche della Gru erano già parte dello stile dei cinque animali di Shaolin
che Hong Xiguan studiò nel monastero di Shaolin in Fujian.
                                                                                           
				 
 
				  
				 
				Lu Acai / Luk Ah Choi    
					
						
						Egli era un Manchu, il padre era residente
in Gangdong. Diventò orfano in giovane età, e fu cresciuto da uno zio, il
quale lo maltrattò così frequentemente che egli all'età di 12 anni fuggì
lontano a lavorare come servitore. La sua vita era dura e solitaria fino a
mutare, con l'incontro di un monaco (Li Baifu che era creduto un discepolo di
Shaolin) allo spettacolo di opera cantonese che venne eseguita ad un festival
religioso. Egli iniziò la disciplina del monaco, e studiò sotto di lui arti
marziali per 7 anni. Con la raccomandazione del suo maestro egli andò a
studiare al monastero di Shaolin Julianshan (nel Fujian)* sotto Zhi Shan. Dopo
la distruzione del monastero, egli fuggì a Guangzhou (= Canton), dove adottò
Huang Qijing (padre di Huang Fei Hong) come suo allievo. Egli si ritirò presto
dalle arti marziali e dalla vita sociale per dedicarsi allo studio della 
medicina. Morì nella sua casa all'età di 68 anni conosciuta come casa Leshan.
Huang Qijing era l'unico suo studente. Egli era specializzato nel Hua Quan
(stile del  Fiore) ed infatti alcune volte era chiamato  come Hua Quan
Lu Acai. 
						*Attualmente questo deve essere stato il
Linquanyuan o il monastero di Shaolin del sud, 18 km. nord di Putian, contea di
Putian nel Fujian (=Fukien). Questo tempio venne costruito 627 - 649 durante il
regno dell'Imperatore Zhen Guan. Venne distrutto nel 58-esimo anno
dell'Imperatore Kang Xi (1662 - 1722), nel 1720. Durante gli anni ottanta sono
stati trovati la dei cimeli associatamente con la società Hong Men (Cant. Hung
Moon), un'organizzazione segreta Anti Qing (Cant. Ching), segretamente associata
con il monatero di Shaolin (Martial Arts of China, Vol. 1, No. 1, 1990, page
32). 
						Questo monastero potrebbe poi, essere
localizzato nelle montagne dell'Hsiang, con il suo altissimo picco Lo Han Shan
(969 m.) sul fiume Chin-Lu. Linquanyuan traduzioni: giardino che guarda oltre il
fiume. 
						Essi sono stati conosciuti nella contea di
Putian come i Monasteri Buddisti più numerosi dei Templi Taoisti con 14 contro
3 nel primo sedicesimo secolo. Durante il 1647 la resistenza contro la dinastia
Qing e le autorità ha avuto una larga estensione nel Fujian. La rivolta nella
contea Putian durò perfino più a lungo (E.B. Vermeer, Development and decline
of Fukien Province in the 17th and 18th Centuries, Sinica Leidensia, Vol. XXII,
Leiden/New York 1990)   
   
				Tieqiao San / Tit Kiu Sam*
				(ca. 1815 - ca. 1887)
   
					
						
						Il suo vero nome era Liang Kun; più tardi
fu conosciuto anche come "il grande maestro dello stile Hong". Nella
sua giovinezza egli studiò arti marziali sotto il famoso maestro Shaolin Li
Huzi (conosciuto inoltre come "l'uncino d'oro"). Egli amava studiare
le tecniche marziali, viaggiando in ogni parte alla ricerca di amici e grandi
maestri, spesso cercandoli fuori dal gruppo dei monaci buddisti. La pratica
delle tecniche di Shaolin lo aiutarono a sviluppare una solida posizione. Egli
andò ad insegnare arti marziali al Guangzhi, e diventò una figura molto
conosciuta. 
						Egli nacque durante il regno
dell'Imperatore Jia Jing (1796 - 1821), e visse durante i regni degli imperatori
Xian Feng e Tong Zhi; morì nel 12° o 13° anno del regno dell'imperatore Guang
Xu (1887 or 1888). La causa della sua morte fu dovuta all'allenamento
esageratonella tecnica dei "36 punti del bastone ricoperto di rame"
sotto il monaco Yuon Guang al monastero di Haichuang. Egli è stato a lungo un
fumatore di oppio; il monaco l'avviso di smettere quell'abitudine e di praticare
invece la tecnica del bastone. Ma egli per la sua età, si impegnò troppo e
ammalatosi morì attorno all'età di 70 anni. La traduzione letterale del suo
nome di famiglia è ' Posizione dell'albero di ferro'. 
						* Egli è stato meglio conosciuto per i
suoi 'ponti di ferro' e la forma Tiesi Quan (Cant. Tit Sin Kuen = 'forma del
filo di ferro'). Egli era inoltre uno delle '10 Tigri del Guangdong', il che
significava essere  uno dei più grandi maestri delle zone nel del Sud
della Cina.   
   
				Huang Qijing / Wong Kai Ying*
				
				
				   
					
						
						Egli era nato a Xiqiao nella contea di
Nanhai nel Guangdong. Durante la giovinezza egli si guadagnava da vivere facendo
acrobazie sulla strada. Un giorno, mentre si esercitava fuori dalla residenza di
un generale del Guangdong, fu notato da Lu Acai, il quale apprezzando il suo
talento lo prese come suo allievo. Durante i 10 anni di corso sotto Lu, egli si
impadronì delle migliori tecniche del suo maestro.Egli più tardi diventò istruttore di arti marziali del reggimento di fanteria
del generale del Guangdong. La sua paga per l'impegno era così povera che egli
fu costretto a metter su una bottega di erbe medicinali sulla via Jingyuan come
supporto alla sua famiglia.
 Egli insegnò le sue tecniche a suo figlio Huang Fei-Hong.
 
						* Egli era uno delle '10 Tigri del
Guangdong'
                                                 
				                                                                                                  
				 
     
				 
				
				Huang
Fei-Hong / Wong Fei Hung  (1847 - 1924)
   
					
						
						Nato nel 1847 nel villaggio di Xiqiao,
contea di Naushi nella provincia di Guangdong, Huang Fei - Hong era un famoso e
rispettato maestro di arti marziali nel sud della Cina; morì nel 1924 all'età
di 77 anniSebbene Huang fosse creduto dal popolo una delle '10 Tigri del Guagdong',alcune
ricerche hanno rivelato che in realtà fosse suo padre, Huang Qijing (Cont. Wong
Kai Ying), a avere questo titolo
 Quando era giovane, Huang praticava le arti marziali per strada con suo padre;
egli più tardi fu assunto come istruttore di arti marziali del 5° reggimento
dell'esercito del Guangdong e della Milizia Civile del Guangzhou. I suoi ultimi
anni furono dedicati alla crescita della scuola di arti marziali (Cant. Kwoon)
di suo padre, la Bao Zhi Lin (Cant. Bo Chi Lam)
 Huang, il quale era uno dei migliori esecutori della provincia nella danza del
leone, era conosciuto attorno al Guangzhou come il 'Re dei Leoni'; era un
seguace della scuola Hong di arti marziali  di Shaolin (cant. Siu Lam Hung
Gar Kuen) ed un esperto nella forma del 'filo di ferro' (cant. Tit Sin Kuen),
nella forma 'dei cinque elementi' (cant. Ng Ying Kuen), nella forma 'della Tigre
e della Gru' (cant. Fok Fu Kuen), e nel 'calcio senza ombra' (invisibile), così
bene come era in origine esperto nell'uso della sua arma preferita il piombino
volante.
 Solo poche reali informazioni su Huang sono sopravvissute, perché
sfortunatamente, Mo Guilan (cant. Mok Kwei Lan, sua ultima moglie) ha potuto
dare solo un piccolo aiuto in quest'ambito, avendo sposato Huang già anziano
mentre lei era solo una giovane ragazza. Ciò che noi conosciamo delle imprese
di Huang è stato appropriatamente riassunto da Woshi Shanrem, autore del
romanzo delle arti marziali Huang Fei-Hong: 'Huang era molto riverito quando era
in vita, ma quello che sappiamo di lui è molto poco'.
 Al loro picco di popolarità, i romanzi di Huang Fei-Hong erano pubblicati a
puntate simultaneamente su sette giornali. Comunque, molte di queste
pubblicazioni erano versioni inventate, colorate ed esagerate attraverso
l'immaginazione del loro autore ma non supportate dai fatti. Secondo lo
scrittore e direttore Wang Feng, questi racconti hanno formato solo parti delle
basi dei films i quali, come le serie televisive, si sono ampiamente fidate di
materiale scritto specializzato.
 
						Huang Fei-Hong insegnò a diversi seguaci
compresi Lin Shirong (Cant. Lam Sai Wing), Gui Jiaoqi and Liang Kuan. 
						Le biografie sopra rioprtate sono prese
dall'articolo ‘When the Legends die’, by Ng Ho in ‘A Study of the Hong
Kong Martial Arts Film’ / Hong Kong 1980.
 In molti degli articoli che sono apparsi nella rivista 'Inside Kung Fu' si legge
che Wong  Fei Hung era nato nel 1850 e morì nel 1933.Queste date sono
sbagliate.
 
   
  
				 
				 
				Lin Shirong / 
				Lam Sai Wing (1860 - 1943)
 Artista marziale encomiato
 dal presidente Sun Yat Sen.
 
				   
					
						
						Il maestro Lam Sai Wing viene dal villaggio
di Ping Zhou,distretto di  Nanhai, nella provincia del Guangdong. Naque da
una famiglia di artisti marziali. Da giovanissimo si dimostrava un ragazzo
forte, robusto, veloce ad apprendere. Imparò le arti marziali da suo nonno.
Lavorando duramente e con diligenza fece buoni progressi.Crescendo apprese
completamente il metodo di arti marziali della sua famiglia. Più tardi inoltre
fu istruito da famosi insegnanti come "Ng Cheun" e "Wong Fei Hung".All'età
di venti anni era già abbastanza abile e famoso. Più tardi aprì una propria
scuola a Guangzhou, dove raccolse molti studenti, più di 10.000! Nell'ultimo
anno della dinastia dei Qing si svolsero dei tornei nel quale Lam Sai Wing
ottenne il primo posto così la sua fama nel Guangzhou crebbe.Lam era inoltre
una persona veramente modesta e civile e per niente egoista. Quando aveva
bisogno di soldi per buoni propositi , li raccoglieva organizzando delle
dimostrazioni .Nel 1921 organizzò una raccolta di soldi per l'orfanotrofio di
Guangzhou.  Grazie alle sue abilità marziali, Lam Sei Wing, ottenne
le attenzioni da parte del presidente Sun Yat Sen che dimostrò di gradire
particolarmente le doti del maestro. Sun Yat Sen consegnò a Lam una medaglia
per il suo buon lavoro svolto a favore della società e della comunità.Lam Sai
Wing era un uomo molto semplice che non aveva ambizioni nell'ottenere incarichi
governativi. All'età di 50-60 anni cominciò a muoversi verso Hong-Kong, Tzok
Su Bo, Tzui Ngoon Lee nr.8, iniziando così i suoi insegnamenti delle arti
marziali. Era un insegnante preciso e meticoloso nei confronti dei propri
studenti, ricevendo in cambio il loro rispetto e quello della  comunità. 
						Questo articolo è stato scritto da Shek Jia
Kuen, pubblicato dal  Wushu Magazine 'Wu Lin', Vol. 3, 1982 
						 
						Uno dei più importanti sviluppi nella
crescita e diffusione dell'Hung Gar, sottolineato anche da  altri autori ,
fu che Lam Sai Wing fu membro del Jingwu Tiji Hui (associazione delle arti
marziali  Jingwu)*. La branca Jingwu (cant. Chin Woo) del Guang Dong si
stabilì a Guangzhou prima degli anni trenta.L'associazione Jingwu fu fondata
nel marzo del 1909 a Shanghai da Huo Yuen- Yar**. L'associazione delle arti
marziali del Guangdong ebbe diverse divisioni: Mok Gar Kuen, Choy Lee Fut, Leung
Pai ,Pack Mee Pai e Hung Gar. L'ultima divisione nacque da Lam Sai Wing.La
tradizione orale ci racconta inoltre che in questo periodo le forme Lau Gar Kuen
e Lau Gar Long Pole furono incorporate nel sistema Hung Gar. Insegnanti di
Jingwu Tiji Hui tennero corsi regolari anche nella famosa Università di Lignan. 
						L'Hung Gar divenne famoso perché nello
stesso periodo furono pubblicati tre libri con le forme Gung Ji Fuk Foo Kuen,Foo
Hok Seung Yin Kuen e Tit Sin Kuen. 
						 *Educazione moderna nel Guangdong e
nell'Università di Lignan, Archivi del Guangdon, Li Zhi-ye e altri, Hong-Kong
1995. 
						**Shaolin Long Fist Kung Fu, Yang Jwing-Ming e Jefferey A. Bolt, Hollywood/California 1981,pag.8.   
 
					
				 Chiu
Kau  
				 (1895 - 1995) 
					
						
						Il
  Granmaestro Chiu Kao nasce nella città di Sam Kong nella provincia del
  Kwantung. All’età di nove anni, insieme allo zio va a vivere in Malesia per
  lavorare nelle miniere. La decisione di partire per andare ad affrontare una
  vita dura e piena di sacrifici fu presa a causa della povertà che colpiva la
  Cina. 
						Durante
  un soggiorno a Singapore, Chiu Kao fu spettatore di un combattimento di Kung
  Fu tra due grandi esperti di quest’arte: i combattenti erano Ling Chai Yeuk
  praticante di Hung Ga e Ha Shan temuto combattente di un altro stile. Per
  diverso tempo si parlò di questo combattimento per tutta la
  Malesia. Il combattimento si concluse con la vittoria del praticante di Hung
  Ga. 
						Il
  giovane Chiu Kao rimase molto sbalordito dall’abilità dei combattenti,
  identificando nell’Hung
  Ga lo stile di Kung Fu cui avrebbe dedicato tutta la vita.
  Si recò quindi dal maestro di Ling Chai Yeuk (questo era solo un soprannome),
  cioè il Maestro Wong Sai Wing (allievo di Wong Fei Hung) il quale addestrò Chiu Kao nell’Hung Ga e nella medicina tradizionale cinese. 
						
						Quando
  aveva circa 27 anni il Maestro Chiu Kao riuscì a tornare in Cina ( Chiu Kao
  aveva già conseguito il grado di maestro tanto che a tutt’oggi in Malesia
  vi sono discendenti che rappresentano la sua scuola ) e si recò a vivere a
  Hong Kong. Qui continua lo studio dell’Hung Ga sotto la guida del
  Granmaestro Lam Sai Wing, diventando presto uno dei suoi migliori allievi. 
						A
  Hong Kong il Maestro Chiu Kao aprì palestre dove, oltre ad insegnare Hung Ga,
  esercitava la professione di medico secondo l’antica medicina cinese. Il suo
  studio-palestra era posto in una zona povera della città e spesso capitava
  che curasse gratuitamente i suoi clienti. Diversi episodi fecero crescere la
  fama e l'importanza del Maestro Chiu Kao sia come esperto d’arti marziali
  che come uomo di sani principi sempre pronto ad aiutare il prossimo. Alcuni di
  questi episodi videro il maestro combattere contro diverse bande di malfattori
  atti a taglieggiare e spadroneggiare per le vie. Per questi episodi divenne
  come un eroe della strada, sempre pronto alla difesa dei più deboli, e temuto
  dai malfattori. 
						  
						  
				 Foto di proprietà della 
				Famiglia Chiu. Tutti i diritti riservati. 
   
				
				Shiu Ying    
					
						
						
						 Shiu
Ying è nata in un villagio in San Hui, Guangdong, 
						in
una famiglia di medici cinesi e praticanti di arti marziali. Sposò
						
						
						Chiu
Kau e lo seguì avviando le scuole
Hung Gar di Lam Sai Wing a Hong
Kong.  Studiarono anche insieme sotto la guida del Granmaestro
						Lam
Sai Wing e lo aiutarono come istruttori nell'insegnamento. Lavorarono
molto duramente e in breve divennero tra i favoriti di Lam
Sai Wing. 
						Più
tardi Lam Sai Wing pubblicò i primi testi
						Hung
Gar, e diede loro in regalo delle copie autografate. Shiu
Ying era molto brava nell'uso delle erbe e diede alle persone più povere
cure mediche gratuite: molte di queste persone chiesero di essere adottate come
figliastri. Si prodigò in molte buone azioni di carità
aiutando molte persone: raccolse anche fondi per l'orfanotrofio 
						Bo
Leung Guk, l'ospedale Tung Wah e 
						Gong
Wah, e molti altri.  
						Parte
dei fondi raccolti provenivano da pubbliche dimostrazioni tra lei 
						
						 e
suo marito, che raccoglievano notevole apprezzamento. Grazie alle sue abilità,
la gente la soprannominava "l'eroina delle arti marziali". A un certo
punto la situazione era tale che fosse più brava del marito, così nelle
dimostrazioni capitava che riuscisse a battere Chiu Kau.
Ma nella vita reale, spesso era sfidata in modo informale nella piazza del
mercato, e quasi sempre impressionava gli avversari per le sue notevoli abilità. 
						Il
suo repertorio comprendeva anche l'arte del “dim yuet”, 
						o
punti dell'agopressione. Infatti poteva bloccare un attacco molto velocemente
usando soltanto le dita e facendo pressione in determinati punti del corpo. Shiu
Ying passò le sue conoscenze e le proprio capacità a suo figlio 
						
						
						Chiu
Chi Ling. Il 
						GranMaestro Shiu
Ying il 30 agosto 2002, alla venerabile età di 102 anni, 
						lascia la vita terrena . 
						Articolo a
cura di : Tim Lau, Secretary of International Chiu Chi Ling Hung Gar Kung Fu
Association USA Headquarter e 
						World
Hung Gar Wong Fei Hung Alumni Association        
				Foto di 
				proprietà della Famiglia Chiu. Tutti i diritti riservati.   
   
				Chiu
Chi Ling  
					
						
						Il
                        maestro Chiu Chi Ling è uno dei massimi esperti del
                        Kung Fu Hung Ga. Nasce a Canton il 20/1/1943 da
                        Chiu
                        Kao 
						(1895-1995) - considerato uno dei massimi
                        esponenti mondiali dello Hung Gar nella sua storia - e
                        da 
						
						Shiu
                        Ying anche lei molto esperta nel Kung Fu Hung Gar. 
						Il
                        maestro Chiu Chi Ling inizia la pratica del Kung Fu,
                        sotto la guida del padre, a 6 anni. L'allenamento segue
                        il metodo tradizionale e mette a dura prova il carattere
                        ed il fisico del giovane Chi Ling.
						
						 
						L'allenamento
                        si svolgeva sulle colline attorno ad Hong Kong: la
                        maggior parte del suo allenamento era dedicato alla
                        posizione Sei Ping Ma (o del cavaliere)  con
                        l'aggiunta progressiva di sovraccarichi. La fase
                        successiva è stata lo studio delle forme e delle
                        tecniche di combattimento. A fine allenamento poi il
                        padre completava "l'allenamento" del giovane
                        Chi Ling portandolo a bere il tè (che in oriente è
                        sempre accompagnato al cibo) e raccontandogli le storie
                        degli antichi maestri di Kung Fu. Gli allenamenti
                        portano i loro frutti e Chiu Chi Ling diventa uno degli
                        atleti più bravi ad Hong Kong.
						
						 
						Nello
                        stesso periodo, anche la madre Siu Ying si interessa al
                        suo allenamento: spesso lo accompagnava nella palestra
                        di Mok Gwai Lam, (l'ultima moglie del grande maestro
                        Wong Fei Hung), dalla quale prendeva lezioni. Questi
                        rapporti andarono avanti per molto tempo e alla fine Chi
                        Ling fu considerato quasi come un figlio per Mok Gwai
                        Lam, tanto che, ogni volta che qualche suo studente
                        apriva una scuola, egli era presente con la sua danza
                        del leone. Alla fine Chiu Chi Ling, per la sua presenza
                        e il suo talento, viene considerato come l'erede di Wong
                        Fei Hung come danzatore, venendo per questo
                        soprannominato "the king of lion dancing".
						
						 
						All'età
                        di 15 anni inizia ad aiutare il padre nella clinica di
                        antica e tradizionale medicina cinese, inoltre la sera
                        lo affianca come assistente in palestra prendendosi cura
                        del gruppo dei novizi. A circa 20 anni rileva la scuola
                        del padre, mentre il fratello Chiu Wai già aveva una
                        sua palestra in precedenza.
						
						
						 
						Agli
                        inizi degli anni 70 apre una sua scuola; molte persone
                        dello spettacolo e dello sport sono presenti
                        all'inaugurazione della palestra. Sempre negli anni '70,
                        con il boom cinematografico made in Hong Kong, Chiu Chi
                        Ling partecipa a circa una settantina di film sia come
                        attore che come maetro d'armi (Snake in the Eagles
                        Shadow, Duel of the Seven Tigers - in cui partecipa
                        anche il figlio Kevin). Fiancheggia diversi attori del
                        calibro di Jacky Chan, Samo Hung, Jet Li ed altri molto
                        famosi in Cina. 
						 
						Il
                        padre (Chiu Kao) decide di ritirarsi dagli
                        insegnamenti e lascia la guida della scuola (creata nel
                        lontano 1931) nelle mani dei figli Chiu Wai e Chiu Chi
                        Ling. Per motivi caratteriali Chiu Wai (soprannominato
                        ad Hong Kong "The King of Hung Gar") si
                        adopererà più per le scuole di Hong Kong mentre Chiu
                        Chi Ling si interesserà all'Hung Ga negli altri Paesi.
						
						 
						Chiu
                        Chi Ling fa parte di una squadra inviata in Giappone
                        dalla camera di commercio di Hong Kong, in una tourné
                        che dura sei giorni. Ad Hokkaido viene ben ricevuto,
                        applaudito e stimato dai praticanti di Shorinji Kempo
                        dopo aver eseguito la forma del filo di ferro
                        (Tit
                        Sin Kuen). A Tokio invece si esibisce per la Fuji Tv
                        dove verrà intervistato ed inizierà a porre le prime
                        basi per degli scambi tecnici con i maestri a livello più
                        elevato in Giappone.
						
						 
						Stessa
                        cosa accade in U.S.A. con la NBC. e riviste dedicate
                        alle arti marziali gli dedicano diversi articoli. Fonda
                        una sua associazione di Hung Ga con l'intenzione di
                        divulgare lo stile in diverse parti del mondo. Si esibirà
                        e rilascerà interviste presso televisioni in USA,
                        Germania, Grecia, Spagna, naturalmente in Hong Kng e
                        nella Cina popolare, a Singapore.
						
						 
						Riviste
                        specializzate gli dedicheranno molti articoli e
                        copertine. Riesce così ad aprire diverse filiali in
                        tutto il mondo tra cui Cina, Malesia, Usa e molte
                        nazioni in Europa.
						
						 
						              
                        
						 
						Partecipa
                        a numerosi tornei e rappresentazioni come al primo
                        memorial dedicato a Wong Fei Hung in Fut Shan (città
                        natale del grande maestro). Nella stessa città viene
                        dedicato al Gran Maestro Wong Fei Hung anche un museo.
                        Il Maestro Chiu Chi Ling è presente a molti campionati
                        internazionali come l'
                        International
                        Hung Gar Championship (Roma - 12 Maggio 2002) e
                        altri. 
						 
						Organizza
                        viaggi studio in Honk Kong, Fat Shan e nei monasteri del
                        Siu Lam e Fukien. Questi incarichi gli vengono concessi
                        direttamente dalle autorità cinesi, per la sua notevole
                        competenza e organizzazione. Poi, oltre a divulgare nel
                        mondo l' Hung Ga di Wong Fei Hung, il Gran Maestro Chiu
                        Chi Ling produce diversi video-tape sulle forme, che
                        oltre alla parte tecnica, hanno una notevole
                        presentazione storica.
						
						 
						Oggi
                        il Maestro Chiu Chi Ling continua gli insegnamenti in
                        una continua tourné per il mondo tramandando gli
                        insegnamenti ricevuti dal padre nel modo tradizionale.   
 
					
						
						  
						
						Chiu Wai 
						   
						Chiu
                                                Wai nasce ad Hong Kong nel 1931
                                                e apprende l’arte del Kung Fu
                                                Hung Ga e della antica medicina
                                                tradizionale cinese dal padre
                                                Chiu Kau .  E' vincitore di
                                                molti tornei importanti in Cina:
                                                nel 1958 a 27 anni è primo
                                                nelle gare di forme a Pechino,
                                                trionfa in numerosi tornei
                                                organizzati nel sud della Cina
                                                negli anni ’70, ’80, ’85. 
						Nel
                                              1986 in un grande
                                              torneo a carattere internazionaleconquista
                                              il secondo posto nelle forme a
                                              mani vuote, e il primo posto nelle
                                              forme a coppia insieme al figlio
                                              Denis (il Maestro Chiu Wai ha 55
                                              anni!). 
						Molti
                                              dei suoi allievi sono tra i più
                                              forti combattenti a contatto pieno
                                              di Hong Kong tra i quali figura
                                              anche il figlio Denis. Anche
                                              l’altro figlio del Maestro Chiu
                                              Wai, Ambrose, è stato istruito
                                              dal padre sia nel Kung Fu che
                                              nella antica medicina cinese. Oggi
                                              egli continua la pratica e
                                              l’insegnamento dell'Hung Ga in
                                              una sua clinica/palestra ad Hong
                                              Kong. 
						Molti
                                              
						attori
                                              di film di azione made in Hong
                                              Kong sono stati allievi del Sifu
                                              Chiu Wai. Il Maestro Chiu Wai è
                                              molto conosciuto in tutti i
                                              circoli di arti marziali del Sud
                                              della Cina per la sua abilità nel
                                              Kung Fu, già in giovane età
                                              quando girava per i villaggi del
                                              Kwantung insieme al padre per
                                              divulgare il Kung Fu Hung Ga. Per
                                              questi motivi oggi è
                                              soprannominato “The King of Hung
                                              Ga”.
 
						Il
                                              maestro Chiu Wai è un maestro
                                              ancora legato ai vecchi metodi di
                                              trasmissione di insegnamento del
                                              Kung Fu: i suoi allievi diretti
                                              sono esclusivamente cinesi e prima
                                              di essere ammessi nella scuola
                                              devono essere presentati da
                                              persone fidate come elementi di
                                              sani principi. 
						La
                                              loro volontà di apprendimento
                                              viene messa a dura prova, e solo
                                              successivamente potranno essere
                                              ammessi come allievi: questa
                                              selezione nella sua scuola avviene
                                              ancora nonostante la scarsa
                                              affluenza di giovani nelle altre
                                              palestre. Nella scuola del Maestro
                                              Chiu Wai la richiesta di
                                              ammissione è ancora molto alta. 
						Il
                                              maestro Chiu Wai ha rilasciato
                                              alcune interviste: in molte di queste
                                              ha espresso le sue idee riguardo
                                              il mondo delle arti marziali.
                                              Ritiene che oggi ci siano molti
                                              buoni "allenatori",
                                              visto  che l’arte marziale
                                              sta assumendo sempre di più
                                              carattere sportivo e che quello
                                              marziale va sparendo: quindi il
                                              compito degli allenatori è più
                                              quello di costruire buoni atleti,
                                              mentre il lavoro dei
                                              "maestri" è quello di
                                              educare caratterialmente gli
                                              allievi per poi formarne degli
                                              abili combattenti, i quali
                                              pratichino la loro arte
                                              responsabilmente. Infatti un
                                              combattente eccellente cura non
                                              soltanto il lato della conoscenza
                                              tecnica del Kung Fu, ma
                                              soprattutto l’aspetto interiore
                                              di questa arte.   
 
												  
												  
												  
												
												Luigi Martone
												
												
												   
													
														  
														
														
														Il Maestro Luigi Martone pratica 
												Arti Marziali  da oltre 30 
												anni.   
														
														Nel 1974 inizia, 
												con il fratello Sergio, sotto la 
												guida del maestro vietnamita 
												Lee Dinh Tho, lo studio del
												Tae Kwon Do fino ad 
												ottenere entrambi il grado di 
												istruttore. In quegli anni,  
												fà parte di varie commissioni 
												tecniche in diverse federazioni 
												quali FIKDA, UISP, AICS. Nel 1985 decide di intraprendere 
												l'attività di istruttore  e 
												apre con il fratello  un 
												corso di Kung Fu nella palestra 
												"Olymians' Gym". Si sposteranno 
												poi in palestre più grandi come 
												"Sette Samurai", "New Line 
												Azzurra", "American Sporting 
												Club" e "Nettuno Club". 
												L'attività di istruttori è 
												ricompensata dall'impegno degli 
												allievi che ben si comportano 
												nell'allenamento e che si 
												distinguono, in diversi anni, in 
												competizioni nazionali ed 
												internazionali sia in gare di 
												forme che in gare di 
												combattimento tipo Sanda, Light 
												Contact e Semi Contact.
 
														
														
														
														
														 Dal 1986 al 1990 studia lo stile Hung Gar e, anche partecipando ad 
												importanti stage, il Nan Quan 
												moderno. Nel 1990 ha 
												l'opportunità di partecipare ad 
												uno stag
  e 
												di  Hung 
												Gar tenuto dal Maestro 
												Chiu Chi 
												Ling.   
												Affascinato dal livello tecnico 
												del M° Chiu inizia così lo 
												studio approfondito dello Hung 
												Gar proprio sotto la guida del 
												Maestro   ospitandolo  
												in Italia e partecipando alle 
												lezioni private che il G.M. 
												tiene per la sua specifica 
												preparazione.Il rapporto di 
												insegnamento cominciato in 
												quegli anni continua tutt'oggi. 
														
														Nel 1997 cominciano i primi 
												contatti internazionali. Subito 
												la stima reciproca con 
												importanti maestri 
												internazionali fa sì che delle 
												semplici relazioni d'amicizia 
												diventino partnership nel campo 
												organizzativo delle Arti 
												Marziali. Così nel 1998 nasce a 
												Karlsruhe, in Gemania) la 
												European Hung Gar Association. 
												Membri fondatori sono:
 
															
															
															
															Luigi e Sergio Martone 
													(Italia) 
															
															
															Andreas Garski 
													(Germania) 
															
															
															Klaas Padberg Evenboer 
													(Olanda) 
															
															
															Piotr Osuch (Polonia)
															
															 
																
																insieme a loro, Luigi e 
														Sergio intraprendono 
														interessanti iniziative 
														di carattere 
														organizzativo in ambito 
														internazionale e la Martone Kwoon ha la 
														possibilità di 
														partecipare a gare 
														internazionali di alto 
														livello riportando, fra 
														l'altro, ottimi 
														risultati. Sempre in 
														campo internazionale le 
														relazioni di amicizia e 
														collaborazione si 
														estendono a Canada, 
														Svizzera, Belgio, Stati 
														Uniti (con il maestro 
														Vernon Rieta della 
														federazione mondiale di 
														Hung Gar) e ad Hong Kong 
														dove conoscono uno dei 
														suoi "figli" più 
														illustri. Il grande 
														maestro Chiu Wai. 
																
															 
														
														
														 Nel 
												2002  Luigi Martone ha 
												sostenuto l'esame per il 
												riconoscimento dell'opportuno 
												grado di insegnante da parte del 
												Grande Maestro. L'esame, durato 
												tre giorni, è stato intenso, a 
												tratti duro, ma sempre 
												interessante. Alla fine il Grande Maestro Chiu 
												Chi Ling è stato lieto di 
												consegnare il diploma a Luigi 
												Martone attestante il
												Conseguimento della Qualifica di 
												Maestro dello stile Hung Gar - 
												5° Grado.
 
														
														
														Nel Gennaio 2008 
														Grandmaster Chiu Chi 
														Ling ha riconosciuto il 
														M° Luigi Martone   
														7° Grado della  sua 
														Scuola premiando la sua 
														bravura,umiltà , 
														abnegazione e lealtà, 
														indiscusse prerogative 
														dei più grandi 
														praticanti di Hung Gar.       |